Ambiente
Che cosa fa il campeggio per l’ambiente
Risparmio idrico: 80% di rubinetti elettronici o temporizzati, 30% della rete di acqua di irrigazione non è potabile, 40% della rete di acqua di servizi igienici non è potabile, 20% della zona a prato è di peso americano che ha bisogno di meno acqua. Letture regolari per individuare consumi anomali.
Risparmio di elettricità: Lampadine a risparmio energetico, spegnimento automatico delle luci, lampadine ad alogenuri metallici, lampadine LED (in fase di test). Letture regolari per individuare consumi anomali.
Riciclaggio: Carta e cartone, vetro, lattine, batterie, mobili, oli minerali, oli vegetali, lampade fluorescenti, rifiuti di giardino, etc …
Prodotti per pulizia: Prodotti non inquinanti.
Inquinamento luminoso: Spegnimento e/o riduzione della luce da 23h. Utilizzo di schermi per non illuminare il cielo.
Inquinamento ambientale: piantine di prato (peso americano), di crescita lenta, consente la programmazione di falciatura in intervalli più distanziati riducendo i consumi di gasoil e la rimozione d’uso di fertilizzanti. Riesame anuale della combustione di caldaie ad acqua calda.
Trattamenti fitosanitari: Solo eseguite quando necessario, nelle zone colpite ed utilizzando prodotti autorizzati ed specifici per il problema. Nessun prodotto generico è utilizzato né in modo sistematico.
Cosa potete fare voi per l’ambiente
Acqua: Utilizzare tutta quella che serve, ma non più della necessaria. Non accumulare acqua in taniche o bidoni.
Risparmio di elettricità: Utilizzare lampadine a risparmio energetico, spegnere gli elettrodomestici non necessari, chiudere le finestre e le porte quando riscaldamento o climatizzazione stanno funzionando.
Riciclaggio: Utilizzare i appositi punti all’interno del campeggio per il riciclaggio di carta e cartone, vetro, lattine, batterie e mobili da campeggio. Portate il suo olio usato (cottura) al punto di raccolta nel snack bar o supermercato. Per gli altri materiali, utilizzare il punto di riciclaggio comunale.
Inquinamento luminoso: Spegnimento e/o riduzione della luce da 23h. Utilizzo di schermi per non illuminare il cielo e non causino molestia ai vicini.
Inquinamento ambientale: Non scaricare acqua sporca o contaminanti (oli, benzine, sapone, ecc) a terra. Riciclare correttamente.
Tutti insieme, dobbiamo applicare il concetto delle tre R
Ridurre Riutilizzare Riciclare